Viaggiare in Etiopia

L’Etiopia, un Paese ricco di cul­tura, arche­olo­gia, sto­ria e ospi­tal­ità, ti affascin­erà con il suo pas­sato che ha fatto si che fosse denom­i­nato culla dell’umanità. Le chiese rupestri di Lal­i­bela, la stele di Axum e i castelli di Gondar sono solo alcune delle tes­ti­mo­ni­anze del grandiosa sto­ria dell’Etiopia. Anche la natura però è capace di stupire: dal Semien Moun­tains National Park con l’endemico bab­buino gelada, alle cas­cate del Nilo Azzurro di Tis­sisat fino al Lago Tana con i suoi antichi monas­teri. Infine tra questi sug­ges­tivi pae­saggi è facile incon­trare le numerose etnie degli Amara, Oromo e Hamer (83 diverse tribù) e il monte Ras Dashen, alto 4549 mt. che lo fa con­sid­er­are il tetto dell’Africa! L’Etiopia con­fina a nord con l’Eritrea, a sud con il Kenya, a sud-​est con la Soma­lia ad occi­dente con il Sudan e ad est con Gibuti.

Gov­erno: Repub­blica federale

Super­fi­cie (Km2): 1.127.127

Popo­lazione: 73.053.286 abi­tanti (tasso di crescita demografica 1,89%)

Gruppi etnici: 40% oromo, 32% amara e tigrini, 9% sidamo, 6% shankella, 6% somali, 4% afar, 2% guraghe, 1% altri

Lingue: Amharico (uff.) Inglese, Ital­iano, Somalo

Reli­gioni: 45 – 50% musul­mana, 35 – 40% copta, 12% ani­mista, 3 – 8% altre religioni

Cap­i­tale: Addis Abeba (2.763.500 abitanti)

Mon­eta: Birr (ETB)

Fuso orario: GMT+3: +2 (rispetto all’ora solare ital­iana); +1 (rispetto all’ora legale italiana).

Doc­u­menti validi: pas­s­aporto con valid­ità min­ima di 6 mesi. La patente ital­iana viene scam­bi­ata con­tro una etiope e resa alla partenza.

Visto: Nec­es­sario, rilas­ci­ato dall’Ambasciata d’Etiopia a Roma.

Par­ti­co­lari divi­eti: sono sev­era­mente vietate le riprese fotogra­fiche e video di instal­lazioni mil­i­tari, caserme della polizia, ponti, porti ed aero­porti. Si con­siglia un abbiglia­mento con­sono alla sen­si­bil­ità locale, in par­ti­co­lare nelle zone a mag­gio­ranza musul­mana; evitare di esportare dal Paese, senza la nec­es­saria autor­iz­zazione, opere ed oggetti d’arte, anche mod­erni; evitare l’acquisto di armi di qual­si­asi tipo, antiche e mod­erne, senza aver ottenuto i nec­es­sari per­me­ssi: la fla­granza di reato può com­portare l’arresto in attesa di giudizio.

Carte di cred­ito: accettate preferi­bil­mente Mas­ter­Card e Din­ers e solo nei migliori alberghi. È con­sigli­a­bile uti­liz­zare dol­lari amer­i­cani (USD). Pre­lievo Ban­co­mat non disponibile.

Clima: gen­eral­mente trop­i­cale, ma tem­per­ato sull’altopiano cen­trale e caldo nella regione di con­fine. Varia in fun­zione dell’altitudine. Da otto­bre a mag­gio, sta­gione secca; da fine gen­naio ai primi di marzo, sta­gione delle pic­cole piogge; da giugno fino a metà set­tem­bre, sta­gione delle grandi piogge. Giugno, luglio e agosto sono mesi freddi e umidi, men­tre mag­gio è il mese più caldo. Sopra i 2000 m. di alti­tu­dine, tem­per­a­ture mai troppo ele­vate e pre­cip­i­tazioni non abbon­danti, ma supe­ri­ori rispetto alle regioni lim­itrofe. Scen­dendo di quota, le tem­per­a­ture aumen­tano e le pre­cip­i­tazioni diminuis­cono. Nelle regioni set­ten­tri­on­ali sotto i 1500 metri il clima è caldo-​secco. L’Etiopia si visita piacevol­mente durante tutto l’anno: la tem­per­atura media ad Addis Abeba è di 20°C. È meglio evitare i mesi di giugno e luglio a causa di piogge piut­tosto intense.

Comu­ni­cazioni: prefissi dall» ltalia 00251; per l’Italia 0039 Cop­er­tura mobile, voce e dati: sì.

Elet­tric­ità: 220V 50Hz. Spine di tipo C (euro­pea a due poli), D (indi­ana a 3 poli), J (svizzera a 3 poli), L (ital­iana a 3 poli).

Salute: vac­ci­nazioni obbli­ga­to­rie: Feb­bre Gialla (solo per viag­gia­tori in tran­sito dai Paesi africani). Even­tuale pro­fi­lassi anti­malar­ica qualora ci si rechi in zone fuori della cap­i­tale e al di sotto dei 2400 metri per lunghi peri­odi, spe­cial­mente durante la sta­gione delle piogge. Preferi­bil­mente con­sumare acqua e bib­ite in bot­tiglia senza aggiunta di ghi­ac­cio, ver­dura e cibi cotti; sbuc­ciare la frutta. I med­i­c­i­nali non sono facil­mente reperibili.

Cosa met­tere in vali­gia: abbiglia­mento pratico e sportivo; cap­pellino, occhiali da sole e creme pro­tet­tive, cos­tume da bagno, scar­poncini da trekking e/​o scarpe sportive con suola anti­s­civolo, coltellino multi­uso, bor­rac­cia, tor­cia; capi più pesanti per la sera; far­maci di uso per­son­ale, in quanto poco reperi­bili in loco; repel­lenti per insetti e zanzare.

Feste nazion­ali:

27 set­tem­bre — L’trovare della Vera Croce (Meskel)

8 gen­naio — Natale etiope (Genna)

20 gen­naio — Epi­fa­nia etiope (Timket)

2 marzo — Vit­to­ria di Adwa

25 aprile — Ven­erdì Santo etiope

27 aprile — Pasqua Etiope

Per rice­vere infor­mazioni sui prin­ci­pali pac­chetti ETIOPIA e un even­tuale pre­ven­tivo, invia a Viaggi Africani il mod­ulo col­le­gato sul menu alla voce CON­TATTI speci­f­i­cando la tua email e l’oggetto: «info Etiopia».

DESTINAZIONI IN AFRICA
DESTINAZIONI FUORI AFRICA
Viaggiare in sicurezza